Il commento del direttore
Remo Vangelista
Il 2027 segnerà il debutto di MGallery nelle Alpi francesi. La collezione di boutique hotel della divisione upper level di Accor inaugurerà il suo primo rifugio alpino a Valmorel, diretamente sulle piste da sci. “Dopo la nostra proficua collaborazione per La Grande Terrasse Hôtel & Spa La Rochelle - MGallery Collection - afferma Maud Bailly, ceo di Sofitel Legend, Sofitel, MGallery & Emblems - rafforziamo la nostra partnership con CLR Hotels attraverso questa new entry alpina. Valmorel segna una novità per MGallery in montagna e rappresenta un passo importante nello sviluppo del brand. Un nuovo indirizzo che incarna l’essenza stessa di MGallery: luoghi unici con anima, significato ed emozione”.
Un esempio di architettura sostenibile
Il progetto architettonico, come spiega TravelDailyNews, è stato affidato a Bertrand Pourrier, fondatore di ABP Architectes, con uffici a La Rochelle e Parigi. Nota per le sue creazioni contemporanee nei settori della cultura, dell’ospitalità e del coworking, l’agenzia è riconosciuta per il suo approccio integrato, dall’ideazione alla realizzazione. Profondamente impegnata nell’architettura sostenibile, ABP sta allineando il progetto agli standard RE2020, puntando a certificazioni come BREEAM e dando priorità all’uso di materiali locali e di origine naturale.
Il design degli interni trarrà ispirazione dalla tradizione della Savoia, fondendo legno scolpito, pietra e tartan in un raffinato omaggio alla tradizione locale. Concepito come un vero e proprio rifugio alpino, il futuro hotel disporrà di 82 camere, di cui quasi un terzo suite con vista mozzafiato sulla valle e consentirà agli ospiti l’accesso diretto alle piste da sci. L’hotel comprenderà anche due ristoranti, una spa di 480 mq con piscine interne ed esterne, una sala proiezioni privata e un’area relax appositamente progettata per i momenti après-ski.