Moretti, AG Hotel Consulting: “Così aiutiamo le strutture a crescere”

Raggiungere 70 strutture, di cui 25 in formula Manchising, entro il 2030. Questo l’obiettivo di AG Hotel Consulting, l’azienda specializzata nella crescita, gestione e riposizionamento strategico di hotel, resort e boutique property, divisione di AG Group, gruppo italiano integrato dell’ospitalità.

“Accompagniamo gli albergatori in un percorso di crescita concreta, misurabile - spiega Pietro Moretti, Director di AG Hotel Consulting -. Non ci limitiamo a offrire consulenza, ma ci integriamo nei progetti diventandone parte attiva, supportando le strutture nelle scelte strategiche e gestionali”.

Con un portfolio di 40 strutture e un team composto da 40 professionisti, AG Hotel Consulting si distingue per un approccio data-driven e tailor made, costruito per generare performance misurabili e una crescita sostenibile per ogni struttura seguita.

“Operiamo in outsourcing, sostituendosi alle risorse che la proprietà dovrebbe assumere internamente – continua Moretti -. Grazie alle economie di scala, mettiamo a disposizione know-how, professionisti qualificati, continuità operativa e la possibilità di ottimizzare e ammortizzare i costi. La forza di AG Hotel Consulting risiede nella capacità di coniugare la solidità di un gruppo strutturato con una competenza che coglie in profondità le dinamiche dell’hôtellerie. La nostra missione è chiara: generare valore duraturo per gli hotel con cui collaboriamo, rafforzandone l’identità e la competitività sul mercato”.

Le macroaree e i format gestionali

L’attività di AG Hotel Consulting si fonda su un modello integrato e flessibile, in grado di accompagnare le strutture in ogni fase del percorso di sviluppo, dalla nascita alla piena maturità operativa. Il modello è particolarmente efficace anche per start-up alberghiere, poiché consente di costruire lo scheletro stesso del progetto. L’offerta si articola in diverse macroaree coordinate. L’area operations presidia gli aspetti strategici e organizzativi, dal project management alla pianificazione alberghiera, mentre la componente distribution sostiene il posizionamento commerciale delle strutture.
A queste aree si affiancano gli add-on services, che assicurano un supporto trasversale con soluzioni di prenotazione centralizzata e gestione dei canali social.
Completa il quadro la macroarea partners, che mette a disposizione una rete consolidata di fornitori qualificati nei settori tech, F&B, wellness, servizi di graphic design, ufficio stampa e pr, esperienze tailor-made.

Due i format gestionali: Distribution Plus e Manchising. Il primo format si rivolge agli hotel già operativi che intendono migliorare la redditività e le performance commerciali mantenendo piena autonomia gestionale.
Manchising, invece, è un modello end-to-end ideato per start-up, nuove aperture e atrutture che necessitano di un riposizionamento sul mercato.

Ti è piaciuta questa notizia?
Condividi questo articolo
Iscriviti a TTG Report, la nostra Newsletter quotidiana
Più lette
Oggi
Settimana