Bandiere Blu europee: Spagna, Italia e Francia sul podio. Bene i porti italiani

Spagna batte Italia 104 a 90. Ma l'Italia si mantiene al secondo posto tra i Paesi europei con le migliori spiagge. Almeno secondo la "mappa" realizzata dalla Fee, la Fondazione per l'educazione ambientale in collaborazione con Cobat e Coou, i Consorzi obbligatori per la raccolta delle batterie e degli olii esausti. Oltre a mantenere un'ottima seconda posizione, l'Italia migliora anche la situazione dei porti turistici di qualità, che passano dai 48 del 2005 ai 52 di quest'anno. Peggiora invece lo stato di salute dei laghi che perdono una bandiera blu, scendendo da 4 a 3. Ma c'è chi entra e chi esce: tra le new entry le isole Tremiti, Otranto e il Monte Argentario (Toscana), escono invece, rispetto al 2005, Taggia e Chiavari in Liguria, Alba Adriatica in Abruzzo e Policoro in Basilicata. Si confermano invece spiagge rinomate come Lignano Sabbiadoro, Jesolo, Grado, Lerici, Bordighera, Cattolica, Forte dei Marmi, Castiglioncello, Sabaudia e Positano. A livello europeo, l'Italia precede la Francia (89 bandiere blu), la Grecia (82) e la Turchia (51). Per quanto riguarda la distribuzione regionale dei riconoscimenti in testa quest'anno è la Toscana, con 14 bandiere blu, due in più della Liguria che guidava la classifica del 2005. A seguire vengono le coste di Marche (11 riconoscimenti) e Abruzzo (10). Latita il Sud a aprte la provincia di Salerno, in classifica con 7 bandiere blu

Ti è piaciuta questa notizia?
Condividi questo articolo
Iscriviti a TTG Report, la nostra Newsletter quotidiana
Più lette
Oggi
Settimana