Il commento del direttore
Remo Vangelista
Sono quasi 120mila le figure professionali di cui Roma e provincia hanno bisogno nel trimestre di fine anno, dal turismo alla ristorazione, dalla logistica ai servizi per la persona, con gli addetti ai servizi per i turisti in prima linea tra i settori con la maggiore carenza di addetti.
La cifra emerge dalle proiezioni di Excelsior-Unioncamere, che analizza le tendenze occupazionali rilevate dal sistema delle Camere di Commercio, in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Nella provincia di Roma, spiega Il Messaggero, le entrate previste riguardano soprattutto il turismo: nel trimestre ottobre-dicembre 2025 nel settore che raggruppa i servizi di alloggio, ristorazione e servizi turistici si cercano 21mila e 450 profili.
Per quanto riguarda il tipo di contratti previsti, il 57% saranno a tempo determinato, mentre nel 22% dei casi i contratti saranno a tempo indeterminato. Solo il 4% cerca lavoratori non dipendenti, il 3% collaboratori co.co e il 3% giovani in apprendistato. In riferimento, invece, al livello di istruzione richiesto, nel 35% dei casi si tratta di lavoratori con un diploma professionale. Guardando, invece, alle dimensioni delle imprese, nella maggior parte dei casi si tratta di piccole e medie realtà.