Il commento del direttore
Remo Vangelista
Si prepara all’omologazione per entrare un attività sui binari Alta velocità il nuovo Frecciarossa 1000 di Trenitalia. Il treno è stato progettato da Hitachi Rail e realizzato nei siti produttivi di Pistoia e Napoli, come riporta una nota di Fs News.
Per il nuovo progetto la società ha investito oltre 1,3 miliardi di euro, prevedendo la fornitura di 36 nuovi treni, con opzione per ulteriori 10 convogli, per un totale di 46 treni. Da qui al 2028 il ritmo di consegna sarà di circa otto treni l’anno.
I nuovi Etr1000 mantengono il design esterno e la livrea attuale, ma adottano importanti innovazioni sul fronte delle tecnologie di bordo e degli arredi.
I nuovi treni saranno dotati di sistemi digitali avanzati per la gestione del viaggio e dell’informazione a bordo.
Oltre a raggiungere una velocità massima di 300 chilometri orari, questi treni risultano molto più affidabili grazie al miglioramento dell’efficienza del sistema di trazione.
Sul fronte green, i nuovi convogli avranno un tasso di riciclabilità che raggiunge il 97,1%, ben 2,7 punti percentuali in più rispetto alla flotta precedente.
Il Frecciarossa 1000 di nuova generazione è anche il primo treno Alta Velocità al mondo ad aver ottenuto la certificazione ambientale Epd, basata sull’analisi del ciclo di vita.
I nuovi Frecciarossa inoltre sono stati progettati per viaggiare, oltre che in Italia, su sette reti ferroviarie europee: Francia, Germania, Spagna, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio.