Il commento del direttore
Remo Vangelista
Un turista di fascia medio-alta, che viaggia generalmente con la famiglia ed è aperto alle novità e interessato alla storia e alla cultura. Questo l'identikit dell'italiano che sceglie la Romania come meta per le proprie vacanze. "Dei 270.864 visitatori italiani in Romania nel 2005 - sottolinea Ligia Hofnar, responsabile del Turismo Romeno in Italia -, i quali rappresentano un incremento del 17,7% sul 2004, il 24% proviene dalle regioni del Centro-Sud. Se poi esaminiamo il mercato potenziale per il nostro Paese, il 26% dei potenziali visitatori sono del Sud, il 20 del Centro e 12% delle isole. Questi ultimi dati ci fanno capire quanto è importante questo mercato". Il binomio tra natura e cultura rimane il piatto forte della promozione del Paese; tra le novità la nomina della città di Sibiu, inclusa in tutti i tour della Romania, a capitale europea della cultura per il 2007