Il commento del direttore
Remo Vangelista
L'Italia non riesce ad uscire dal tunnel della crisi economica, e accanto alla deflazione che sta colpendo tutta Europa il Paese è in difficoltà anche per un tasso di disoccupazione mai visto in precedenza. Intanto, l'attentato in Francia di ieri sta avendo ripercussioni anche in Italia, con il rafforzamento della vigilanza sugli obiettivi sensibili, in particolare a Roma.
Senza lavoro al 13,4 per cento in Italia
L'Italia segna un nuovo record, purtroppo negativo. È, infatti, quello sui disoccupati il nuovo record storico che emerge nel Paese, con un tasso di senza lavoro che sale a novembre 2014 al 13,4 per cento, una cifra mai toccata prima. Il dato è stato reso noto dall’Istat ed il confronto con la Germania, a 6,5 per cento, è impietoso. Accanto a questo si va a sommare la deflazione che sta colpendo tutta Europa e per la quale la Bce sta pensando di anticipare il suo piano di sostegno all'economia del Continente già nelle purissime settimana. I dettagli sul Sole 24 Ore.
Allerta terrorismo anche in Italia
Massima allerta anche a Roma dopo la strage che si è svolta ieri a Parigi. Il ministero dell’Interno e la Questura di Roma hanno messo a punto il piano di sicurezza che prevede, secondo Corriere.it, il rafforzamento di tutti i dispositivi di vigilanza nelle stazioni, negli aeroporti e in tutti i palazzi istituzionali. A questi si aggiungono, visto l’obiettivo preso di mira mercoledì mattina nella capitale francese, le redazioni di giornali, emittenti televisive e radiofoniche.
La metà dei giovani italiani pronta ad emigrare
Con la disoccupazione record, soprattutto quella giovanile, si stanno consolidando i flussi migratori degli italiani verso l'estero. Secondo l'ultimo sondaggio realizzato da Coldiretti/Ixè, il 51 per cento dei giovani italiani è disposto ad emigrare per lavoro motivi di lavoro. I dettagli su Il Messaggero.
Bloccati a Palermo i pax di Fly Hermes
Fermi per oltre 36 ore all'aeroporto Falcone e Borsellino di Palermo. La disavventura tocca ai passeggeri del volo Fly Hermes che avrebbe dovuto decollare dalla Sicilia il 6 gennaio e che invece ieri, un rinvio dopo l'altro, era ancora bloccato a Palermo dopo la mezzanotte. Le proteste dei 160 pax cominciano ad arrivare sui principali quotidiani italiani, si legge su La Stampa.
Whatsapp si conferma la regina delle chat
Con 700 milioni di utenti mensili attivi, Whatsapp si conferma la app di messaggistica più utilizzata al mondo. La notizia, dice Lettera43, è stata annunciata ieri, mentre molti stanno iniziando a guardare alla app come ad uno strumento massivo di marketing.