Il commento del direttore
Remo Vangelista
Tocca alle terme essere protagoniste dell’Accelerathon nazionale previsto dal programma FactorYimpresaTurismo promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo e realizzato da Invitalia. Si tratta del 4° appuntamento, dopo quelli dedicati a borghi e cammini, alla montagna e al mare.
Oggi e domani startup e aspiranti imprenditori si confronteranno a Fiuggi, località cuore del turismo termale italiano, per realizzare progetti di business innovativi in chiave di sviluppo turistico duraturo. L'obiettivo è, appunto, quello di 'accelerare' la realizzazione di iniziative imprenditoriali volte a valorizzare le destinazioni termali: sono 20 le startup e 8 gli aggregatori di impresa selezionati da Invitalia per elaborare in forma di progetto imprenditoriale la loro idea di business sulle terme.
“Abbiamo voluto dare attenzione, con Invitalia, a un settore che riteniamo tra i più strategici del paese, quale quello del turismo termale. Il modello legato alla sussidiarietà rispetto al sistema sanitario nazionale da solo – spiega Francesco Tapinassi, dirigente per le Politiche del turismo della direzione generale Turismo del ministero dei Beni culturali - non regge più al cambiamento naturale della domanda. Anche in questo settore, quindi, si gioca la sfida più grande per il paese che è quella dell'innovazione. Con Invitalia, attraverso questo progetto, abbiamo voluto dare un'iniezione di fiducia a chi vuole innovare”.