Il commento del direttore
Remo Vangelista
Ammontano a 840 milioni i ricavi stimati per l’anno in corso da Volotea. Un risultato che fa segnare una crescita del 4% rispetto al 2024, mentre l’Ebitda stimato in 190 milioni è in crescita del 29%. Il margine operativo lordo è previsto tra il 22% e il 24%, circa cinque punti percentuali in più. In forte crescita anche l’Ebit, previsto tra i 70 e gli 80 milioni di euro, più del doppio rispetto ai 33,5 milioni di euro del 2024 (+116%).
“Parallelamente, la compagnia ha compiuto un ulteriore passo in avanti nel suo percorso di rafforzamento del capitale avviato nel 2024, con una nuova iniezione di 10 milioni di euro da parte degli azionisti attuali – spiega la compagnia in una nota -: il management team guidato dal ceo e fondatore Carlos Muñoz, Aegean Airlines e il fondo americano PAR Capital. Questa nuova tranche si aggiunge ai 46 milioni già raccolti nel 2024, per un totale, ad oggi, di 56 milioni di euro. Sebbene per questa seconda fase fosse prevista un’iniezione di circa 50 milioni, la solida prospettiva per il 2025 ha permesso di limitare l’investimento a soli 10 milioni”.
Sul piano operativo, Volotea prevede di chiudere il 2025 con oltre 12,6 milioni di posti offerti e di raggiungere quasi i 14 milioni nel 2026, con una crescita di circa il 10%. “Anche per il 2026, le prospettive restano positive, con trend di mercato solidi e numerose opportunità, con una crescita attesa superiore al 10%, condizionata unicamente dalla disponibilità di aeromobili. Desidero ringraziare in modo speciale tutti i nostri dipendenti e partner, oltre ai tantissimi clienti che, negli ultimi mesi, hanno riposto la loro fiducia in noi”, evidenzia Carlos Muñoz, fondatore e ceo di Volotea.