Il commento del direttore
Remo Vangelista
Dal 9 ottobre 2025 entra in vigore il Regolamento UE 2024/886, che introduce nuove regole sui bonifici istantanei gratuiti. Come riporta corriere.it, da questa data, tutte le banche e prestatori di servizi di pagamento saranno obbligati a offrire sia il servizio di invio dei bonifici istantanei sia la funzione di “Verification of Payee”, la verifica automatica del beneficiario.
In pratica, ogni conto europeo dovrà consentire l’emissione di bonifici istantanei, fino a un importo massimo di 100.000 euro per singola operazione. Una novità significativa, che segna un passo avanti nella digitalizzazione dei pagamenti europei e nella sicurezza delle transazioni.
Verifica del beneficiario e riduzione del rischio di frodi
Con la nuova funzione di verifica del beneficiario, gli utenti – aziende e privati – potranno sapere in tempo reale se il nome e l’iban del destinatario del pagamento corrispondono esattamente. Questa misura è pensata per ridurre errori e tentativi di frode, una problematica sempre più rilevante nel contesto digitale dei pagamenti b2b e online.
Transazioni immediate e nuovi servizi
Il principale vantaggio dei bonifici istantanei è la rapidità: il trasferimento dei fondi avviene in pochi secondi, anche tra conti di banche diverse. Come spiega l’ABI, il sistema è destinato a evolversi ulteriormente, includendo presto funzionalità come i pagamenti programmati o ricorrenti, utili per imprese e operatori turistici che gestiscono prenotazioni, caparre e fornitori in tempo reale.
Tra gli aspetti critici, resta il fatto che i bonifici istantanei non sono revocabili. In caso di errore, il richiamo può essere rifiutato dal beneficiario. Per questo, le banche raccomandano di verificare sempre con attenzione Iban e nominativo prima di confermare l’operazione.