Il commento del direttore
Remo Vangelista
Nasce la "Carta dei Servizi per le Ville Venete", che fissa principi e regole comuni per i proprietari, per valorizzare il patrimonio culturale e monumentale e il territorio di competenza. "Il turismo si misura oggi nella qualità dei servizi offerti per soddisfare richieste, esigenze e aspettative degli ospiti - sottolinea Franco Manzato, assessore al turismo veneto - che ormai non sono più turisti per caso, ma investono sull'ospitalità in funzione di conoscenza, cultura e qualità della vita". La Carta dei Servizi rientra nel progetto interregionale "Valorizzazione di un prodotto culturale: le ville", cui aderiscono anche Toscana, Sardegna e Campania. Il patrimonio dall'Istituto Regionale delle Ville Venete è costituito da 3.477 edifici o complessi architettonici, di cui regolarmente aperte al pubblico sono attualmente circa duecento.