CNA Turismo e TTG:
a Siracusa lo sviluppo
dell’incoming

Siracusa come laboratorio per promuovere la creazione di strategie per una pianificazione condivisa del turismo. È questo il cuore di ‘Destinazione Siracusa ’25 – Istituzioni e Operatori a confronto’, evento in corso di svolgimento oggi organizzato da CNA Turismo Siracusa per superare le criticità strutturali dell’area e sostenerne la crescita fino al 2030, alla presenza delle autorità fra cui l’assessora al Turismo della Regione Siciliana, Elvira Amata e del sindaco di Siracusa Francesco Italia.

All’evento ha contribuito anche IEG, con la partecipazione di Gloria Armiri, Group exhibition manager Tourism & Hospitality Division. “La sinergia tra TTG e CNA Turismo e Commercio, a livello nazionale e regionale, costituisce un asse strategico per valorizzare i territori e rafforzare la competitività delle imprese italiane – dice Armiri -. La tappa odierna in Sicilia, nella provincia di Siracusa, è dedicata all’analisi dei dati e alla definizione di una programmazione futura più strutturata e coordinata, orientata a generare sviluppo sostenibile per il territorio”. TTG quindi mette a disposizione dei territori il proprio know-how per lo sviluppo dell’incoming.

Cuore della giornata è la presentazione del primo rapporto sul turismo del territorio siracusano, un lavoro inedito curato dal Centro Studi di CNA Siracusa.

La provincia ha registrato, nel 2024, tassi di crescita superiori alla media regionale, con un +8,1 p.p. e nazionali(+9,6 p.p.). Ma il territorio ha, innegabilmente, delle criticità, evidenziate dal rapporto: concentrazione territoriale, stagionalità estrema e frammentazione della governance.

“Siracusa e la sua provincia non possono permettersi di gestire il turismo per inerzia - dichiara Fabio Salonia, presidente di CNA Turismo Siracusa -. ‘Destinazione Siracusa ’25’ vuole essere lo spartiacque tra la gestione ordinaria e una pianificazione strategica condivisa. Chiamiamo a raccolta operatori e istituzioni perché solo attraverso un confronto schietto e costruttivo possiamo elevare la qualità della nostra offerta e garantire sostenibilità economica alle nostre imprese”.

Quattro le linee strategiche prioritarie proposte da CNA per portare la destinazione al successo verso il 2030: destagionalizzazione, valorizzazione dell'entroterra, governance degli affitti brevi e formazione continua.

Ti è piaciuta questa notizia?
Condividi questo articolo
Iscriviti a TTG Report, la nostra Newsletter quotidiana
Più lette
Oggi
Settimana