I percorsi alternativi aumentano la durata di soggiorno a Roma

La strategia di far conoscere ai turisti percorsi e attrazioni alternative sta premiando l’incoming a Roma. I dati sono quelli diffusi da Mariano Angelucci, presidente Commissione Turismo, Moda, Relazioni Internazionali Roma Capitale. “Con 50 milioni di notti nel 2024 a Roma - sottolinea - e molte di più nel 2025 e un tasso di permanenza che dal 2021 ad oggi è raddoppiato dai 2,3 giorni iniziali, le cifre rispecchiano la strategia generale di turismo che Roma intraprende: laddove il turista viene accompagnato nella conoscenza delle scelte disponibili nella città ha una migliore comprensione degli asset che esistono, aumenta la sua spesa media e aggira la casualità della visita, un problema che affliggeva Roma alcuni anni fa”.

L’obiettivo è deviare i flussi turistici verso destinazioni decentrate, ma su cui l’amministrazione investe molto in termini di servizi - come il parco archeologico di Ostia Antica - e rafforzare il Mice, che nella Capitale porta ottimi risultati in termini di indotto da flussi altospendenti.

Ti è piaciuta questa notizia?
Condividi questo articolo
Iscriviti a TTG Report, la nostra Newsletter quotidiana
Più lette
Oggi
Settimana