Hotel di lusso, bene rifugio nell’incertezza economica

L'industria alberghiera di lusso sta vivendo un'età dell'oro. L'Hospitality Asset Forum 2025 a Parigi ha evidenziato come il settore alberghiero di lusso, lungi dall'essere indebolito dall'incertezza globale, si sta affermando come un bene rifugio, capace di innovazione e crescita.

In un mondo caratterizzato da instabilità geopolitica e inflazione persistente, ha detto il ceo di MKG e Hospitality ON, Vanguélis Panayotis, che ha organizzato l’incontro, il segmento di lusso continua a registrare una notevole resilienza. I dati i parlano da soli: nell'ultimo decennio, i brand timeless e lifestyle hanno registrato un aumento del valore superiore all'inflazione, con tassi di crescita annua che hanno raggiunto il +7,5% per alcuni segmenti.

Oltre alla performance economica, emerge la crescente importanza delle partnership strategiche tra proprietari e operatori, nonché le mutevoli aspettative degli investitori, che ora cercano di coniugare sostenibilità e redditività nei loro portafogli alberghieri.

L'Europa continentale si sta affermando come motore di crescita per il settore alberghiero, trainata da solidi fondamentali e in più l'instabilità geopolitica globale ha favorito una ripresa dei viaggi intraeuropei, con 1,6 miliardi di pernottamenti registrati e proiezioni che potrebbero raggiungere i 2 miliardi.

Variano però i modelli: i marchi indipendenti cercano di trarre vantaggio dal potere distributivo dei grandi gruppi, preservando al contempo la propria integrità operativa. Nascono così le partnership, primo fattore di sostegno alla competitività, affiancato dall'eccellenza operativa, che sta emergendo come il vero fattore di differenziazione in un mercato sempre più competitivo.

Ti è piaciuta questa notizia?
Condividi questo articolo
Iscriviti a TTG Report, la nostra Newsletter quotidiana
Più lette
Oggi
Settimana