Il commento del direttore
Remo Vangelista
“La parte enogastronomica per il mercato straniero costituisce più del 60% delle motivazioni di viaggio. Dobbiamo renderci conto che non siamo noi a dover correre dietro gli altri per eccellenza”. Lo ha affermato la Presidente di Enit Alessandra Priante intervenendo al convegno “Il risveglio dell’Italian countryside. Spazi di terra, acqua e luce per costruire l'autentica vacanza italian style”, a TTG Travel Experience 2025.
“Esistono praterie di possibilità che si imperniano sulle eccellenze grandi, medie e piccole che sono l’essenza delle nostre identità” ha continuato la presidente Enit. Poi, rivolgendosi alla platea, composta anche da esponenti Coldiretti e Campagna Amica e Terranostra venuti a discutere della valorizzazione delle imprese agrituristiche: “I risultati che stiamo vedendo dipendono dalla capacità di comunicare bene e creare valore, ovvero quello di cui hanno bisogno i micro e piccoli imprenditori. Vi rivolgo un appello: in questo momento di cambiamento dobbiamo smettere di guardare ai modelli tradizionali. I giovani non solo una risorsa, dobbiamo pensare a loro quando disegniamo le nuove esperienze e prodotti”.