Il commento del direttore
Remo Vangelista
Si sviluppa nell’ambito del turismo culturale l’iniziativa di formazione che unisce Italia e Kenya in un programma triennale tra Nairobi e la regione del Lago Turkana, patrimonio Unesco, con l’obiettivo di accrescere le competenze dei giovani professionisti keniani.
L’iniziativa ‘Formazione professionale e scientifica per lo sviluppo del turismo culturale’, lanciata in questi giorni a Nairobi, è finanziata dal Ministero degli Esteri tramite l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) e realizzata dai National Museums of Kenya (Nmk), in partenariato con l’Università La Sapienza di Roma. “La collaborazione con il Kenya - ha commentato l’ambasciatore d’Italia a Nairobi, Roberto Natali - apre la strada a un autentico scambio di conoscenze e competenze, capace di generare benefici reciproci per entrambi i Paesi”.
Le contee target sono quelle di Nairobi, Turkana e Marsabit e l’obiettivo è di rafforzare nei giovani studenti le competenze nella ricerca, conservazione e gestione delle risorse del patrimonio culturale.