A cura di Paola Tournour-Viron

Divulgatrice per professione e per passione

L’Arte del benessere.
Il turismo culturale che piacerà

Non più fabbricatori di vacuo divertimento ma patrocinatori di cultura. Nell’epoca dei seguitissimi booktoker e dei giovanissimi influencer iperspecializzati in temi culturali – cito per tutti Edoardo Prati e Roberto Celestri, ormai notissimi anche fuori dal web - è in questa veste che amano vedersi i giovani pronti a entrare nel settore turistico. Dalle aule degli istituti superiori alle scuole alberghiere fino ai dipartimenti universitari, l’idea piace. E accende gli sguardi. Lo dico per esperienza diretta.

Ma potrà tutto questo essere utile al comparto? Sicuramente sì, visto che il turismo culturale è quello che, dati statistici alla mano, muove nel mondo milioni di viaggiatori e genera solo in Italia grosso modo 142 milioni di presenze (dati Istat). A seconda dei Paesi e in posizione variabile, il segmento guadagna comunque sempre il podio delle macro-attrattive che attirano i visitatori. E sempre più spesso “il culturale” va in abbinata al turismo nella natura (Cammini della fede con tappe in monasteri, chiese, luoghi dell’arte in generale; musei e siti archeologici a cielo aperto; in Italia le antiche Vie tracciate da Etruschi e Romani, e via elencando) ma – e questa è la notizia - è possibile che molto presto possa evolvere (anche) in una nuova soluzione di vacanza-benessere.

Un recentissimo studio ASBA (Anxiety, Stress, Brain-Friendly Museum Approach) presentato al MAO (Museo d’Arte Orientale) di Torino ha fornito infatti evidenze scientifiche di come musei e luoghi d’arte possano agire sul cervello umano arginando le tensioni. “Gli spazi museali – rimarcano i curatori dello studio - offrono grandi benefici ai visitatori. Questo perché la loro frequentazione permette di ridurre l’isolamento sociale e aumentare il livello di autostima, alleviando ansia e stress”. All’interno del MAO, grazie alla partecipazione del personale, sono state sperimentate diverse metodologie per la misurazione dei suddetti benefici - tra le quali mindfulness, arte terapia, chair yoga e nature+art – con l’obiettivo di aiutare le persone ad osservare gli oggetti d’arte con occhi nuovi, stimolando in esse meraviglia ed emozioni positive.

Promuovere il turismo culturale come opzione di soggiorno-benessere e non come mero atto di consumo del bene può dunque essere una nuova soluzione operativa e narrativa gradita ai giovani professionisti in ingresso nel comparto, ai viaggiatori nonché, si suppone, agli operatori culturali. Tutto ciò per provare finalmente a creare una fattiva connessione fra due mondi che fino ad oggi si sono parlati poco, spesso con reciproco sospetto e probabilmente con reciproco svantaggio.

N.B.: Per eventuali sospettosi che volessero interpretare questo pezzo come l’ennesima lezione su “quello che vorrebbero i giovani” da parte di una persona che giovane non è più, mi appello a quanto detto da Prati, 20 anni appena compiuti, rispetto all’inclinazione per la cultura delle nuove generazioni: “la tendenza è pensare ‘che strano’ perché le aspettative a volte sono basse e invece, in realtà, ci sono tantissime persone che sentono questa esigenza”. Curate ut valeatis.

I blog di TTG Italia non rappresentano una testata giornalistica poiché sono aggiornati senza alcuna periodicità. Non possono pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001. Le opinioni ivi espresse sono sotto la responsabilità dei rispettivi autori.
Ti è piaciuta questa notizia?
Condividi questo articolo
Iscriviti a TTG Report, la nostra Newsletter quotidiana