Scioperi, si riparte:
settembre nero
per chi viaggia

Settembre di passione per chi viaggia in treno e in aereo. Dopo la calma estiva ripartono le agitazioni sindacali a cominciare dal personale di bordo e di macchina del Gruppo Ferrovie dello Stato cha proclamato una mobilitazione nazionale che bloccherà i treni dalle 21 di giovedì 4 settembre fino alle 18 di venerdì 5 settembre.

La protesta rischia di paralizzare gran parte del trasporto nazionale. Sabato 6 è invece in programma uno sciopero di 24 ore del personale EasyJet operante su Catania. Lo stesso giorno il personale Swissport Italia di Milano Linate, con riferimento ai voli da e per Catania, incrocerà le braccia nella fascia oraria 12:00-16:00, mentre FAST-CONFSAL e UGL-TA hanno proclamato proteste di 4 ore per i dipendenti del settore handling e per quelli di Aviation Services negli scali di Catania Fontanarossa, Crotone, Lamezia, Fiumicino e Ciampino.

Il 14 settembre toccherà agli operatori di Airport Handling presso gli aeroporti di Milano Linate e Malpensa, con una mobilitazione di 24 ore indetta da USB Lavoro Privato, mentre il 15 settembre in Calabria, tornano le proteste sui binari, con un’astensione di 8 ore, dalle 9 alle 17, per il personale addetto ai treni Intercity.

Venerdì 26 sarà un’altra giornata ad alto rischio nei cieli, con due scioperi di carattere nazionale, quello del CUB Trasporti, che ha programmato un’intera giornata di stop per tutti gli addetti del comparto aereo, aeroportuale e dell’indotto, e lo sciopero di 24 ore del personale Volotea.

Roberto Saoncella

Ti è piaciuta questa notizia?
Condividi questo articolo
Iscriviti a TTG Report, la nostra Newsletter quotidiana
Più lette
Oggi
Settimana