L’evoluzione di Rosewood: da marchio di hotellerie a brand lifestyle

Un nuovo branding e una connotazione sempre più lifestyle per Rosewood, che evolve da semplice marchio di ospitalità a un concetto più ampio, che vuole offrire agli ospiti un legame più profondo con le persone, il luogo e la cultura attraverso la scoperta.

“La nuova era di Rosewood pone la scoperta al centro di tutto ciò che facciamo, creando esperienze che nutrono le storie, le tradizioni e le persone che rendono ogni luogo straordinario – dice Sonia Cheng, amministratore delegato Rosewood Hotel Group -. È un invito ai nostri ospiti a lasciarsi sorprendere dall'inaspettato e a lasciarsi toccare da esperienze profonde e personali. Ancorato all'impegno di diventare un marchio guidato da uno scopo, Rosewood sta entrando con sicurezza in un nuovo capitolo, in cui l'ospitalità diventa un ponte verso cultura, curiosità e connessione”.

Il nuovo sito di Rosewood, incentrato appunto sulla scoperta, unisce lo storytelling editoriale a una funzionalità fluida, creando uno spazio dinamico in cui gli ospiti possono lasciarsi ispirare e interagire con facilità. Grazie a questa piattaforma, gli utenti possono personalizzare i propri viaggi, prenotando camere, ristoranti, trattamenti spa o avventure uniche, oppure esplorando storie personali e incontri privilegiati nelle destinazioni di Rosewood.

Accanto al rebranding, Rosewood lancia anche una solida pipeline di espansione, con alcuni highlight, come il Rosewood Courchevel Le Jardin Alpin, che segna il primo rifugio di montagna del marchio, o il Rosewood Blue Palace Crete, previsto nel 2026, che introdurrà fra le proprietà del brand un resort perfettamente integrato nell'ambiente circostante. E ancora Rosewood Red Sea, previsto sempre nel 2026, sull'isola di Shura in Arabia Saudita, che svelerà un resort progettato in armonia con il suo paesaggio desertico e marino, Rosewood Calistoga nella Napa Valley, invece, presenterà una tenuta collinare coltivata dove benessere e ringiovanimento saranno al centro dell'attenzione, mentre Rosewood Seoul introdurrà una nuova espressione di lusso radicata nella cultura coreana.

Con l'evoluzione di Rosewood, verranno svelati quindi nuovi concetti di ospitalità, che vogliono promuovere profondi legami con ogni singola località. L’impegno per una crescita guidata dalla destinazione ha già portato ad acquisizioni immobiliari chiave che consolideranno ulteriormente la posizione di Rosewood come marchio di riferimento per coloro che cercano legami culturali profondi con le mete visitate.

Ti è piaciuta questa notizia?
Condividi questo articolo
Iscriviti a TTG Report, la nostra Newsletter quotidiana
Più lette
Oggi
Settimana