Nuovi treni 'veloci' per Trenitalia. Slitta la gara. E si pensa a una nuova società per l'Alta velocità scorporata da Fs

La gara d'appalto dei treni ad alta velocità annunciata dal presidente delle Fs, Elio Catania slitta in autunno, invece dell'estate, come previsto inizialmente. Sulla Roma-Napoli, intanto, il servizio partirà il 12 dicembre prossimo e le Fs starebbero valutando l'ipotesi di una società ad hoc per i treni veloci, scorporata da Trenitalia: avrebbe personale extra-Fs, tariffe sganciate da quelle attuali, un proprio logo, e che, in futuro, potrebbe "aprire" a capitali privati. Fs smentisce, ma quel che è certo è che sulla Roma-Napoli si viaggerà, per ora, con i vecchi treni e così accadrà l'anno prossimo sulla Torino-Novara. Alle Fs dicono che non c'è fretta, per ora, e che le esigenze del nuovo servizio saranno coperte con gli Etr 500 e con i Pendolini fino al 2008-2009, biennio in cui entreranno in esercizio la Milano-Bologna e la Bologna-Firenze. Intanto, però, l'amministratore delegato di Trenitalia, Roberto Testore, che ha chiesto e ottenuto da Catania un'accelerazione del piano di investimenti per il materiale rotabile, ha commissionato un benchmarking alla Mc Kinsey per valutare i produttori di materiale rotabile extraeuropei: ne è venuto fuori che i più competitivi, per costi e tempi di produzione, sono i coreani della Rotem-Hyundai. Ricerca che preoccupa il consorzio Trevi, che produce l'Etr 500. Del consorzio fanno parte produttori italiani (Ansaldobreda con il 40% e Firema con il 20%), ma anche stranieri (Alstom e Bombardier, 20% ciascuno). "Chiediamo a Fs e Trenitalia - dice il direttore del consorzio, Salvatore Micelotta - di esercitare un'opzione per i 22 treni Etr 500 prevista dal vecchio contratto e presa in considerazione, poco prima di andare via, anche dall'ingegner Cimoli. Il vantaggio per Fs sarebbe che noi saremmo in grado di attivare immediatamente le linee di produzione e non ci sarebbe bisogno di attendere i 3-4 anni necessari per svolgere la gara e mettere a regime i nuovi treni"

Ti è piaciuta questa notizia?
Condividi questo articolo
Iscriviti a TTG Report, la nostra Newsletter quotidiana
Più lette
Oggi
Settimana