La Puglia
conquista
turisti e investitori

La Puglia continua a sedurre viaggiatori e acquirenti stranieri. Nei primi cinque mesi del 2025 gli arrivi hanno toccato quota 268mila, con un balzo del +19,1% e 587mila pernottamenti in più (+18,2%).

Oggi oltre la metà dei visitatori proviene dall’estero: rispetto al 2019 i flussi stranieri sono cresciuti del 143,7%, portando il tasso di internazionalizzazione dal 35,9% al 52,7%. Francia, Germania, Polonia, Stati Uniti e Regno Unito trainano i mercati, con Bari, Lecce, Ostuni, Monopoli e Fasano tra le mete più scelte. Le prospettive estive restano positive: +5,2% a giugno, +2,7% a luglio, +2,5% ad agosto e +7,2% a settembre.

Parallelamente cresce l’interesse immobiliare: la Puglia è quarta in Italia per richieste estere, in aumento dell’1,78% sul 2024. Ostuni guida la classifica nazionale con il 16% delle domande (+10% in un anno), seguita da Carovigno (+2,72%), San Vito dei Normanni (+36,93%), Salve (+4,53%), Polignano (+85,71%) e Vico del Gargano (+75%).

Gli acquirenti arrivano soprattutto da Usa, Regno Unito, Francia e Canada, in prevalenza over 56 in cerca di trulli e ville indipendenti. Il valore medio richiesto supera i 290mila euro, ma la fascia più vivace resta quella sotto i 100mila. Come spiega Simone Rossi di Gate-away.com, “la chiave del successo pugliese è un mix raro di autenticità, natura e qualità della vita”.

Ti è piaciuta questa notizia?
Condividi questo articolo
Iscriviti a TTG Report, la nostra Newsletter quotidiana
Più lette
Oggi
Settimana