TTG e InOut, idee e visioni
per il risveglio del turismo
Gli eventi da non perdere

Mancano pochi giorni all’apertura di TTG Travel Experience e InOut|The Hospitality Community, le fiere di riferimento per il turismo e l’hospitality in Italia, che dall’8 al 10 ottobre occuperanno i padiglioni della Fiera di Rimini. Un ruolo da assoluti protagonisti del travel che, ancora una volta, è confermato dai numeri. A oggi, infatti, si registra un incremento considerevole degli accrediti rispetto alla scorsa edizione mentre, sul fronte dei partecipanti, sono previsti 2.700 brand espositori e 1.000 buyer provenienti da 75 Paesi, in particolare da Nord America (Stati Uniti e Canada), Nord Europa (soprattutto da Gran Bretagna e Germania), Sud America, India e Cina.

Tre giorni per incontrarsi, scambiarsi idee e trasformarle in business, ma anche per accedere gratuitamente a occasioni di formazione e ad approfondimenti su tendenze e tematiche che guideranno il futuro del turismo. Il tutto sotto il segno di ‘Awake to a New Era’, il claim di quest’anno: un invito a prendere coscienza dei grandi cambiamenti in atto - dall’IA ai nuovi equilibri globali - e tradurli in strategie concrete per il settore del turismo.


Gli appuntamenti

Difficile scegliere tra gli oltre 200 eventi previsti tra presentazioni, convegni e dibattiti. Sicuramente tra quelli imperdibili ci sono gli appuntamenti nella Main Arena che, mercoledì 8 ottobre alle 12, sarà anche il palcoscenico della Opening Ceremony alla presenza del ministro del Turismo Daniela Santanchè.

Alle 16,30 sempre in Main Arena sarà svelata in anteprima la Travel & Hospitality Vision +26 by TTG, il report che traccia i Deep Trend 2026-2030 e anticipa le sfide che il settore dovrà affrontare nei prossimi cinque anni: nuovi modelli di business, turismo a impatto positivo e intelligenza artificiale sempre più integrata nella pianificazione di viaggio. E a proposito di quest’ultima ci sarà spazio, sempre nel pomeriggio, per il tavolo hotellerie che coinvolgerà i player della ricettività italiana in un dibattito sulla nuova era dell’IA, tra vantaggi e ostacoli.

Riflettori accesi, in questa edizione, sul tema della formazione dei giovani professionisti del travel, che sarà affrontato in diverse occasioni tra cui il tavolo di confronto con le accademie specializzate in turismo, previsto nella Italy Arena alle 12,10 di mercoledì 8 ottobre.

Delle opportunità di business del turismo nautico e golfistico si parlerà, invece, in due distinte occasioni, sempre l’8 ottobre, nella Global Village Arena. E la stessa arena ospiterà alle 14,30 anche un artista di fama mondiale, Michelangelo Pistoletto, che sul tema ‘Awake’ interverrà sul turismo come atto artistico, per risvegliare territori e coscienze.

Tra i numerosi studi di settore che saranno presentati in fiera quello dell’Isnart e, sempre l’8 ottobre bella Beach Arena, quello di spiagge.it, che illustrerà in anteprima i dati relativi alla digitalizzazione delle spiagge.

Il giorno dopo, giovedì 9 ottobre, tra gli appuntamenti imperdibili c’è senz’altro la presentazione in anteprima dei risultati dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano, prevista nella Main Arena alle 11. Non mancheranno, poi, le occasioni di confronto tra i player di settore come il tavolo sulla mobilità integrata, che vedrà tra l’altro la partecipazione del presidente Enit Alessandra Priante, quello dedicato ai tour operator, che si confronteranno sulla direttiva pacchetti e, nella InOut Arena, quello che metterà a confronto gli architetti su un tema complesso come quello del rapporto tra estetica, funzionalità ed etica.

Ti è piaciuta questa notizia?
Condividi questo articolo
Iscriviti a TTG Report, la nostra Newsletter quotidiana
Più lette
Oggi
Settimana